***ATTENZIONE***
VERSIONE OLD DI TEKNECO AGGIORNATA SINO A GENNAIO 2017
Clicca qui per visualizzare il nuovo sito
Scuole italiane bocciate in antismicità ed efficienza energetica

Osservatorio edilizia scolastica

Scuole italiane carenti sulla sicurezza antisismica

Divulgati i dati del rapporto Ecosistema Scuola 2016 di Legambiente

Scritto da il 04 novembre 2016 alle 9:26 | 1 commento

Scuole italiane carenti sulla sicurezza antisismica

Per le scuole italiane la strada verso l’adeguamento a sistemi di sicurezza di edifici in caso di terremoto e in termini di efficienza energetica è ancora lunga. A fotografarlo il  XVII Rapporto Ecosistema Scuola presentato durante il primo Forum dell’edilizia scolastica organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club.

Come ogni anno, è stata esaminata la qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di quasi 6 mila scuole dei capoluoghi di provincia italiani. I voti assegnati alle nostre scuole in questo ambito sono da bocciatura: il 65,1% degli edifici scolastici presenti nei capoluoghi di provincia è stato costruito prima dell’entrata in vigore la normativa antisismica (1974) – dato allarmante se si considera che ben il 30% di tali strutture si trovano nelle zone a maggiore rischio sismico – e addirittura il 90,4% di essi è stato realizzato prima della introduzione della legge in materia di efficienza energetica (1991). Anche i lavori di controllo e adeguamento languono: solo il 31% degli edifici hanno effettuato verifiche di vulnerabilità sismica, il 15,3% ha effettuato indagini diagnostiche dei solai, il 5,3% è stato oggetto di interventi di messa in sicurezza, soltanto il 9,2% ha subito interventi di adeguamento sismico (382 in totale) e di efficentamento energetico (1960) e in soli 423 edifici scolastici sono stati installati sistemi di produzione di energia rinnovabile (un po’ poco per un paese dove ogni anno le scuole spendono globalmente 1,3 miliardi di Euro per l’energia). Anche il voto degli “scritti” è insufficiente: solo una scuola su due è in possesso dei certificati di collaudo statico e di idoneità statica mentre quelli di agibilità e di prevenzione incenti mancano rispettivamente al 40% delle scuole (nelle isole all’80%) e a circa il 58% (nelle isole al 73%).

Innovazione ed ecosostenibilità? Assenti ingiustificati.

Solo il 39,6% delle strutture possiede reti wi-fi attive, l’8,6% sfrutta rete completamente cablata e non arrivano all’1% gli edifici scolastici realizzati secondo criteri della bioedilizia

Divario nord e sud

Anche in questo ambito esistono due Italie: nei capoluoghi del sud 3 scuole su 4 sorgono su aree a rischio sismico e si registra il 58,4% di interventi di manutenzioni urgenti (quasi venti punti percentuali in più della media nazionale), al nord, invece, si investono cifre cinque volte maggiori che nel resto del Bel Paese per la manutenzione straordinaria dei plessi scolastici (con 62.807 euro ad edificio).

Migliore è la situazione delle scuole meridionali sull’uso di energia da fonti rinnovabili (16,6% e quindi quasi cinque punti percentuali superiori rispetto alla media nazionale): le scuole pugliesi guidano la classifica (66,7%), seguite da quelle venete (34,2%), abruzzesi (31,4%), trentine (30,4%) e quelle dell’Emilia Romagna (30%). Fanalino di coda per Molise e Val d’Aosta: in nessuna scuola di Aosta e Campobasso si utilizzano le fonti rinnovabili. Dati positivi arrivano dalla raccolta differenziata: nelle scuole si differenziano soprattutto carta (82,8%), plastica (78,5%), vetro (70,5%) e alluminio (60,6%). In aumento anche la raccolta delle pile che passa dal 55% del 2014 al 58,3% del 2015 e del toner che tocca il 62,5%.

A livello cittadino il gradino più alto del podio è occupato da Piacenza che può vantare 15 linee di “pedibus” che coinvolgono 7 scuole cittadine, aree di sosta di fronte le scuole e attraversamenti pedonali, pasti bio e prodotti di origine controllata come IGP e DOP nell’87% delle mense scolastiche, la metà degli edifici che utilizza energie alternative  e una scuola in classe A. Segue Parma che, mediamente, ha investito nella manutenzione ordinaria degli edifici scolastici 157.976 Euro dotando tutte le scuole di certificazioni di collaudo statico, agibilità, prevenzione incendi e impianti elettrici a norma. Terzo posto per Trento.

A colmare i gap non è riuscita nemmeno la Struttura di Missione presso la Presidenza del Consiglio per le scuiole che, dalla sua istituzione, ha stanziato 7,4 i miliardi di Euro che hanno reso possibile l’avvio di 27.721 interventi edili, ma c’è ancora tanto (troppo) da fare.

Le alternative

Il Dossier di Legambiente, come al solito, non si limita a fotografare la realtà esistente, ma elabora proposte concrete: completare l’anagrafe dell’edilizia scolastica per dotare tutte le scuole, entro il 2020, del fascicolo del fabbricato con tutte le informazioni e certificazioni indispensabili a individuare problemi e priorità di intervento; ridurre e semplificare le linee di finanziamento per facilitare l’accesso ai bandi per la realizzazione degli interventi; mutare il ruolo della Struttura di missione per  supportare i Comuni a superare i problemi di accesso ai bandi, coinvolgendo  l’ANAC nell’individuazione di procedure efficaci e trasparenti e le Esco, per coinvolgere risorse e imprenditori privati nel processo di riqualificazione.

Le scuole italiane – ha dichiarato Rossella Muroni, presidente di Legambiente – possono e devono diventare un grande cantiere di innovazione diffusa, uscendo così da una situazione di arretratezza e insicurezza, di sprechi in bolletta, per restituire alle città e agli studenti spazi sicuri e adatti a una moderna didattica. (…). Il terremoto di Amatrice, che ha provocato il crollo di un edificio scolastico su cui erano stati realizzati nel 2012 interventi di ristrutturazione per 700mila euro, e il sisma dello scorso 30 ottobre, ci ricordano drammaticamente quanto sia urgente partire da queste due priorità, fissando obiettivi chiari negli interventi, per avere edifici più sicuri e adeguati alle esigenze delle persone che li abiteranno. Per questo chiediamo al Governo di partire subito con un piano di messa in sicurezza di tutte le scuole nelle aree 1 e 2 di rischio sismico”.


Commenti

È stato inserito 1 commento.

Rispondi

Nome (richiesto)

Email (richiesta, non verrà pubblicata)

Sito web (opzionale)


Condividi


Tag


L'autore

Letizia Palmisano

Giornalista dal 2009, esperta di tematiche ambientali e “green” e social media manager. Collabora con alcune delle principali testate eco e scrive sul suo blog letiziapalmisano.it. È consulente sulla comunicazione 2.0 di aziende ed eventi green e docente di social media marketing. In 3 aggettivi: ecologista, netizen e locavora (quando si può).


Il solare termico, corso online
Focus, la rivoluzione della domotica
Klimahouse 2017
RUBNER
AQUAFARM
BANCA ETICA
SIFET
BUILDING INNOVATION

ANICA
tekneco è anche una rivista
la tua azienda su google maps

Più letti della settimana



Continua a seguire Tekneco anche su Facebook:

Altri articoli in Ecologia
valvola termostatica termosifone
Riscaldamento, ecco come tagliare la bolletta e migliorare l’efficienza

Ecco le regole suggerite da Enea per la corretta manutenzione della caldaia ai fini della sicurezza, per risparmiare in bolletta ed evitare sprechi o multe

mozziconi
Mozziconi per terra, che fine fanno i soldi delle multe?

Il Collegato ambientale ha stabilito che i soldi saranno destinati a campagne di sensibilizzazione sui danni per l’ambiente

Close