Oro blu: il tesoro inesplorato del mini-idroelettrico
Piccoli salti d'acqua, canali di irrigazione e acquedotti sono le ultime frontiere di espansione. Pesano ritardi burocratici e incertezze sui prezzi minimi
Photo: E++
Riflettori puntati sulla capitale svedese Stoccolma per la Settimana mondiale dell’acqua (World water week), che parte in questi giorni. Una sorta di forum globale che riunisce università, aziende, istituzioni pubbliche. Le risorse idriche sono al centro di un dibattito sugli ultimi progressi delle ricerche scientifiche che riguardano qualità, depurazione e utilizzo per la produzione energetica da fiumi, laghi e maree. È noto che in Italia circa i tre quarti del contributo alla generazione di elettricità da fonti pulite arriva dalle grandi centrali idroelettriche, costruite per la maggior parte tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Un’attenzione minore, però, è rivolta agli impianti mini-idro con potenza fino a dieci megawatt. Eppure l’Italia, secondo i dati dell’Esha, è il primo produttore europeo: otto strutture su dieci si trovano a Nord.
Se sono quasi archiviati i progetti per la costruzione di grandi centrali, gli impianti di dimensioni più ridotte possono contare su abilità artigianali diffuse nel territorio per la fabbricazione di macchine ad hoc destinate a siti specifici. La principale frontiera di espansione sono i salti di acqua (da tre metri), gli acquedotti e i canali di irragazione: si tratta di sorgenti di energia distribuite sul territorio. “A parità di potenza installata e in superfici minori, gli impianti mini-idroelettrici offrono un rendimento maggiore nella produzione di energia con 4500 ore annue di funzionamento in media, superiore all’eolico e al fotoltaico”, osserva Alessandro Bosio, direttore sviluppo idroelettrico della piemontese E++. È un’azienda che costruisce all’interno i sistemi di automazione, quadri e controlli per impianti fino a dieci megawatt. E sta progettando macchine idrauliche a basso costo (con tubine in plastica) per i rifugi alpini, ma non collegate con i network nazionali (stand alone). Secondo gli ultimi dati diffusi da Terna, sono 1270 le strutture in grado di generare fino a un megawatt.
Condividi
Tag
L'autore
Luca Dello Iacovo
Giornalista freelance, collabora con "Nòva-Il Sole 24 Ore". Segue l'evoluzione del mondo di internet e le frontiere della sostenibilità.
Ultimi articoli
Più letti della settimana
- Come scegliere una stufa a pellet : Consumi, costi e dati tecnici sono i parametri riportati sull’etichetta dell’apparecchio e le caratteristiche della stan...
- NovaSomor vince la prima edizione del Klimahouse Startup Award : La startup di Rimini ha ideato un motore solare termodinamico a bassa temperatura applicato al sollevamento delle acque...
- Tutti gli studi : ...
- Amianto, quando la minaccia si nasconde in casa : Chi chiamare se sospettiamo di avere manufatti o coperture in cemento-amianto a casa nostra...
- Come si vive in una casa in legno nel Salento? Il racconto di Nadia : Abbiamo chiesto ad una giovane mamma salentina come si vive in una casa in legno a Nardò (Le). La costruzione è stata af...
Commenti
Ci sono 4 commenti.