Costruire sostenibile
Edilizia: tra grattacieli e sindrome nimby
Il nuovo rapporto annuale del Censis traccia il profilo dell'edilizia italiana, tra innovazione, retroguardia e problemi di mercato non indifferenti
Oltre un chilometro di grattacieli, per la precisione 1,3. Non stiamo parlando di un grattacielo da record ma dell’altezza complessiva dei tredici progetti di edifici alti più di cento metri in progettazione o in corso di realizzazione in Italia, censiti dall’ultimo Rapporto annuale del Censis.
A scegliere questa soluzione abbastanza inusuale per il nostro Paese e che suscita spesso polemiche sul fronte paesaggistico, mentre sono indubbi i vantaggi dal punto di vista del consumo di suolo, della qualità degli edifici e dell’integrazione impiantistica, sono grandi gruppi economici finanziari, alcune amministrazioni pubbliche e c’è anche qualche iniziativa che riguarda l’edilizia privata, anche se i prezzi sono alti. Si tratta, è bene chiarirlo di iniziative iniziate prima della crisi e che in alcuni casi hanno dei problemi di mercato non indifferenti.
E se da un lato l’Italia punta verso l’alto, dall’altro è l’edilizia scolastica a franare, secondo il rapporto del Censis. Il 30% degli edifici scolastici è stato costruito prima del 1960, il 44% nel decennio tra 1960 e 1970, tutti anni in cui la cultura antisismica era ancora un eccezione e l’efficienza energetica era assolutamente sconosciuta. Quindi meno di un quarto delle scuole italiane ha meno di trenta anni e l’edilizia scolastica sarà uno dei campi nei quali investire maggiormente magari utilizzando sistemi finanziari innovativi come le aziende di costruzione che facciano anche le Esco, magari trovando la propria marginalità economica sugli interventi edilizi con l’efficienza energetica.
Per quanto riguarda le politiche territoriali il rapporto del Censis vede una crescita delle opere contestate con un aumento dalle 190 delle 2005, alle 311 del 2011. La stragrande parte delle contestazioni riguarda gli impianti energetici, il 62,5%, il cui 41,1% rinnovabili, il 31,4 i rifiuti e il 4,8% le infrastrutture viarie. E’ grande la sensibilità delle popolazioni che nel 51% dei casi si oppongono a opere solo progettate e non autorizzate. Segnale questo della necessità di un profondo ripensamento delle metodologie di comunicazione delle future opere che necessita sia un diverso approccio alla comunicazione, che spesso è inesistente, sia il recepimento delle istanze ambientali e sociali già dalla fase di progettazione.
Le contestazioni popolari sono il 36% delle proteste, ma crescono le iniziative dei politici locali, il 29% e delle istituzioni locali, 23%, dovute, quest’ultime alla frantumazione del quadro politico e al ramificarsi di quello amministrativo. Pesa molto, però, la mancanza di fiducia endemica verso i decisori cosa che si riflette sulle opere stesse. E proprio per questo motivo è illuminante la posizione dell’Italia materia.
Il nostro paese si posiziona al 43° posto su 139 Paesi per livello di competitività ed è penalizzata dalla bassa qualitá istituzionale 88° posto, mentre circa la fiducia nell’operato della classe politica è al 127° posto, nella trasparenza dei processi decisionali, al 135°, della presenza di favoritismi nelle decisioni pubbliche, 119° e dello spreco di risorse pubbliche 114°.
Condividi
Tag
L'autore
Sergio Ferraris
Sergio Ferraris, nato a Vercelli nel 1960 è giornalista professionista e scrive di scienza, tecnologia, energia e ambiente. È direttore della rivista QualEnergia, del portale QualEnergia.it e rubrichista del mensile di Legambiente La Nuova Ecologia. Ha curato oltre cinquanta documentari, per il canale di Rai Educational Explora la Tv delle scienze. Collabora con svariate testate sia specializzate, sia generaliste. Recentemente ha riscoperto la propria passione per la motocicletta ed è divenatato felice possessore di una Moto Guzzi Le Mans III del 1983.
Ultimi articoli
Più letti della settimana
- Come scegliere una stufa a pellet : Consumi, costi e dati tecnici sono i parametri riportati sull’etichetta dell’apparecchio e le caratteristiche della stan...
- NovaSomor vince la prima edizione del Klimahouse Startup Award : La startup di Rimini ha ideato un motore solare termodinamico a bassa temperatura applicato al sollevamento delle acque...
- Tutti gli studi : ...
- Amianto, quando la minaccia si nasconde in casa : Chi chiamare se sospettiamo di avere manufatti o coperture in cemento-amianto a casa nostra...
- Pellet di qualità, istruzioni per l’acquisto : Quali sono i parametri utili per il consumatore all’acquisto del pellet? Qualità, innanzitutto, ma anche la lettura dell...