Istruzione
Riciclo spaziale
In una scuola di Udine il riciclo si ispira a un'astronave in sintonia con la metafora dell'"Astronave Terra"

Arriva il riciclo spaziale che fornirà combustibile alla Stazione Spaziale Internazionale. Agli studenti dell’istituto Bearzi di Udine spetterà il compito di far ripartire, con l’energia fornita dal riciclo delle bottiglie di plastica e lattine, la stazione spaziale sulla quale è in orbita la nostra Samantha Cristoforetti “rimasta senza carburante”.
È questo il progetto originale e innovativo che il polo scolastico salesiano del capoluogo friulano ha messo in piedi, con le classi della scuola primaria, nel periodo tra il 9 e il 21 marzo 2015. Le classi scolastiche infatti stanno accumulando una serie di ecobonus conferendo rifiuti di plastica e metallo da avviare al riciclo, in una speciale astronave-compattatore, realizzata con lo scopo di comunicare i contenuti del riciclo ai ragazzi e a cascata ai genitori.
Il progetto è stato realizzato con il supporto dello studio associato Natura 3, team di professionisti nell’educazione ambientale. Solo loro a collocare questa astronave – compattatore che pressa bottiglie e lattine e conteggia il numero di colli.
Alla fine del processo rilascia uno ‘scontrino’ o ecopunto. Un sistema di fidelizzazione: in cambio delle bottiglie di plastica il compattatore dá dei punti che permettono il ritiro di eco-gadgets.
“Educare fin da piccoli ad una corretta suddivisione dei rifiuti è molto importante – sottolinea la preside Lucia Radicchi - In questo modo i bambini potranno portare avanti, anche da adulti, le buone abitudini acquisite. Quando la raccolta differenziata è accompagnata da un incentivo, nasce un motivo in piú per prestare attenzione all’ambiente”. In questa maniera il riciclo si ispira a un’astronave in sintonia con la metafora dell’”Astronave Terra”.
Condividi
Tag
L'autore

Sergio Ferraris
Sergio Ferraris, nato a Vercelli nel 1960 è giornalista professionista e scrive di scienza, tecnologia, energia e ambiente. È direttore della rivista QualEnergia, del portale QualEnergia.it e rubrichista del mensile di Legambiente La Nuova Ecologia. Ha curato oltre cinquanta documentari, per il canale di Rai Educational Explora la Tv delle scienze. Collabora con svariate testate sia specializzate, sia generaliste. Recentemente ha riscoperto la propria passione per la motocicletta ed è divenatato felice possessore di una Moto Guzzi Le Mans III del 1983.
Ultimi articoli
Più letti della settimana
Come scegliere una stufa a pellet : Consumi, costi e dati tecnici sono i parametri riportati sull’etichetta dell’apparecchio e le caratteristiche della stan...
NovaSomor vince la prima edizione del Klimahouse Startup Award : La startup di Rimini ha ideato un motore solare termodinamico a bassa temperatura applicato al sollevamento delle acque...
Tutti gli studi : ...
Amianto, quando la minaccia si nasconde in casa : Chi chiamare se sospettiamo di avere manufatti o coperture in cemento-amianto a casa nostra...
Pellet di qualità, istruzioni per l’acquisto : Quali sono i parametri utili per il consumatore all’acquisto del pellet? Qualità, innanzitutto, ma anche la lettura dell...