***ATTENZIONE***
VERSIONE OLD DI TEKNECO AGGIORNATA SINO A GENNAIO 2017
Clicca qui per visualizzare il nuovo sito
La biomassa legnosa si fa strada nel mercato | Tekneco

La biomassa legnosa si fa strada nel mercato

Gli esperti del settore chiedono di passare da un sistema di incentivi generalizzati a uno mirato

Scritto da il 04 aprile 2011 alle 10:15 | 5 Commenti

La biomassa legnosa si fa strada nel mercato

Lo sfruttamento delle biomasse (cippato, pellet, cereali, colture dedicate) e del biogas ottenuto dagli scarti agroalimentari produce oggi quasi il 3% del nostro fabbisogno elettrico ma aumenterà: il Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili, approvato nel giugno scorso, stabilisce che, entro il 2020, dovrà derivare da biomasse solide circa il 20% dell’elettricità prodotta da fonti pulite (che in totale dovrà coprire il 17% del fabbisogno nazionale).

E cosa c’è di più ecologico e pulito del legno? Materiale naturale e rinnovabile, attore principale del mondo dell’arredo e oggi della costruzione edilizia, è diventato anche protagonista dell’energia. Un protagonista perfetto, in grado di attivare un circolo virtuoso nel ruolo di combustibile: bruciando, infatti, rilascia nell’atmosfera la stessa quantità di anidride carbonica che ha catturato crescendo, pareggiando così la bilancia delle emissioni. La biomassa legnosa nel mondo delle energie alternative è balzata così in primo piano: complici anche gli incentivi, si sono moltiplicati gli impianti di teleriscaldamento e termoelettrici che si alimentano a cippato (legno ridotto in scaglie prodotto a partire da tronchi e ramaglie) e non sarà un caso se pure le stufe e i caminetti domestici che bruciano pellet (combustibile ricavato dalla segatura essiccata e poi compressa in forma di piccoli cilindri del diametro di alcuni millimetri) sono oggi più che un semplice trend per ecologisti dell’ultima ora.

Prezzi alle stelle

Via libera, dunque, alla corsa al legno da bruciare, che intanto è perlopiù composto da scarti? Mica tanto. L’aumento della domanda di cippato – di cui la Cina, per la produzione di pannelli, ha iniziato anche in Italia un’opera di rastrellamento a prezzi superiori a quelli di mercato – in un mercato drogato dagli incentivi, ha favorito una bolla speculativa che fa attestare sul 25-30% l’incremento dei prezzi nell’ultimo anno termico (2009-2010). Una corsa, quella del prezzo della materia prima, che rischia di mettere in crisi altri settori, soprattutto quello dei fabbricanti di pannelli e di semilavorati in legno (la base dell’arredo, di cui l’Italia è secondo esportatore al mondo), che di quella stessa materia prima si nutrono. “In Germania, Francia, Svezia e Ungheria – dice Paolo Fantoni, presidente di Assopannelli, l’Associazione di FederlegnoArredo che riunisce i fabbricanti di pannelli e semilavorati in legno – si è verificata una serie di chiusure di fabbriche produttrici di pannelli.

L’aumento dei prezzi delle materie prime, infatti, non riesce ad essere ribaltato sui prezzi di vendita.” Secondo Assopannelli, la scarsità della materia prima deriva soprattutto dall’utilizzo da parte degli impianti a biomassa di ingenti quantità di legno come combustibile. La conseguenza è l’inevitabile rincaro dei prezzi dei pannelli. Una seria minaccia, considerato che la sfida competitiva che le nuove centrali a biomassa stanno portando all’industria del pannello, nasce da una strategia energetica che sicuramente si intensificherà nei prossimi due-tre anni.

Cosa chiedono le industrie dei pannelli? Che questa distorsione del mercato sia riequilibrata con la limitazione degli incentivi, anche attraverso un dimensionamento dei nuovi impianti a biomassa che dovrebbe considerare la disponibilità territoriale della materia prima, per non interferire con gli usi della filiera nazionale che dal legno arriva al mobile finito. In questa direzione sembra andare il Patto della “Filiera bosco-legno-energia” della Regione Lombardia firmato nello scorso dicembre da una serie di entità coinvolte che vanno dall’Associazione dei Consorzi forestali della Lombardia, l’Associazione Regionale Imprese Boschive Lombarde, l’Associazione Pioppicoltori Italiani, la Federazione Italiana Produttori Energia da Fonti Rinnovabili, Federlegno-Arredo, tutti impegnati nella messa a punto di strategie per lo sfruttamento razionale ed equilibrato delle risorse forestali da trasformare anche in biomassa.

Incentivi più mirati

La situazione attuale comunque è complessa: anche sul fronte degli incentivi, concessi non tenendo conto di elementi importanti. La conversione del legno e del cippato in energia termica è molto efficiente: da 2,5 kg di materia prima si ottengono 4 kw termici, contro un solo kw elettrico, ma questo tipo di impiego non viene oggi incentivato adeguatamente. Nel 2009, la richiesta di cippato delle centrali di teleriscaldamento a biomassa (potenza complessiva 282 MWt) si è attestata su 375.000 tonnellate per una produzione di 861 milioni di kWh termici prodotti, a fronte di un consumo delle centrali termoelettriche (potenza 450 MWe) di 6 milioni di tonnellate per 2 miliardi di kWh elettrici prodotti. Il calore, dunque, non viene direttamente incentivato. L’unica misura di promozione è data dal riconoscimento dei Titoli di Efficienza Energetica, dell’ordine di 0,007 euro/ kWh per una durata di cinque anni.

 “Attenzione quindi a mettere a fuoco i diversi scenari – dice Walter Righini, presidente di Fiper, la Federazione Italiana Produttori di Energie Rinnovabili, le centrali di teleriscaldamento a biomassa sono un investimento utile all’ambiente e all’economia se di piccole dimensioni finalizzate alla produzione di energia termica e/o elettrica in co-generazione. Se bruciano residui di boschi o di segheria locali favoriscono anche la redistribuzione del reddito sul territorio e garantiscono la gestione sostenibile dei boschi, dei bacini e degli alvei fluviali. Altrimenti per la produzione esclusiva di energia elettrica, ricade sulla bolletta dei cittadini un onore che incentiva dinamiche di speculazione finanziaria fine a se stesse”.


Commenti

Ci sono 5 commenti.

  • Marco
    scrive il 04 aprile 2011 alle ore 21:43

    Scandaloso! Ma che imprenditori abbiamo? Fantoni???

  • Il diavolo
    scrive il 04 aprile 2011 alle ore 23:43

    Gentile signora, buonasera. Vedendo il suo articolo, mi viene veramente, da dire due parole. Ma questi impianti, di teleriscaldamento, è vero che sono cosi produttivi ? A me non sembra, è vero che una caldaietta in casa non produce, energia elettrica, ma solo calore, ma vedendo quello che sono, le perdite, nelle condutture, e nel pompaggio, questo, a me non sembra che dia tanto guadagno. Se Lei, mi dicesse, che il calore prodotto da un impianto, di cogenerazione e poi la energia elettrica, con il rispettivo vapore va direttamente ad un impianto di utilizzo questo mi stà bene ma se dobbiamo trasportare il fluido per svariati chilometri di tubo, questo non mi sebra che dia questi guadagni, come parlano. Prima o dopo, si vedra scoppiare anche questa bolla e ne vedremo di belle. Questi, particolari impianti, sono soltanto, per dare qualche poltrona a qualche politico.

  • Paola Pianzola
    scrive il 05 aprile 2011 alle ore 18:28

    Gentile Marco, l’articolo riferisce di un problema sentito da tutta la filiera produttiva del pannello in legno, di cui il presidente di Assopannelli si fa portavoce. Le loro rivendicazioni hanno ragione di esistere, se nel recentissimo decreto legislativo sulle energie rinnovabili in vigore da qualche giorno, alcune richieste di FederlegnoArredo (di cui Assopannelli fa parte) sul meccanismo delle incentivazioni sono state tenute in considerazione, un primo risultato del quale l'associazione si mostra cautamente soddisfatta.

  • paola pianzola
    scrive il 05 aprile 2011 alle ore 22:14

    Gentile Diavolo, le centrali di teleriscaldamento a biomassa sono una realtà in crescita nel nostro paese: oggi Fiper (Federazione Italiana Produttori Energie Rinnovabili) conta 74 gestori di teleriscaldamento a biomassa: la testimonianza concreta che è possibile mettere in atto modelli di sviluppo territoriale, in questo caso localizzati lungo l’arco alpino ma che si stanno diffondendo in altre regioni, basati anche sulla valorizzazione delle risorse locali. Certo, come tutti i manufatti, gli impianti vanno progettati, costruiti e gestiti a regola d’arte.

  • Antonio
    scrive il 14 aprile 2011 alle ore 11:40

    Buongiorno Paola,Marco & Diavolo, bisogna progettare e costruire impianti con alta ed altissima efficienza. La cogenerazione e la trigenerazione vanno in questa direzione. Nei quartieri del futuro non vedremo piu' centinaia di caldaie a gas metano che sommate tutte insieme costano tanto e ogni anno dobbiamo manutenerle. Un impianto a trigenerazione viene manutenuto in modo professionale, evitiamo le morti per ossido di carbonio, che purtroppo sono sempre tante visto che la canna fumaria spesso si intasa con nidi e compagnia bella... Il kwh da un sistema centralizzato costa meno. Abbiamo anche il raffrescamento estivo e risparmiamo anche l'investimento dei climatizzatori.Se ne volete sapere di piu' Io faccio l'ingegnere, la nostra azienda si occupa di queste cose, siamo iscritti al Green Building Council (prima di produrre energia bisogna fare le case come Dio comanda) e bisogna eliminare tutti gli sprechi. Scrivere a info@ansaconsultingsrl.it

Rispondi

Nome (richiesto)

Email (richiesta, non verrà pubblicata)

Sito web (opzionale)


Condividi


Tag


L'autore

Paola Pianzola

Paola Pianzola, giornalista freelance, vive a Milano. Ha curato la realizzazione editoriale di alcuni libri e diretto periodici specializzati nel settore dell’architettura, dell’industrial design e del legno come materia prima; collabora con pubblicazioni rivolte all’utente finale occupandosi di progettazione, materiali e prodotti edilizi ecosostenibili.


Il solare termico, corso online
Focus, la rivoluzione della domotica
Klimahouse 2017
RUBNER
AQUAFARM
BANCA ETICA
SIFET
BUILDING INNOVATION

ANICA
tekneco è anche una rivista
la tua azienda su google maps

Più letti della settimana



Continua a seguire Tekneco anche su Facebook:

Altri articoli in Energia Alternativa
pannelli
Incentivi: Italia verso il modello tedesco, criticato in patria

Il decreto di riordino del settore è atteso entro il 10 aprile: si punta a una posizione condivisa

Nuove forme di comunicazione contro il decreto rinnovabili

Gli operatori del settore si raccontano online e chiedono di non ostacolare la crescita del settore

Close