OSSERVATORIO MATERIALI EDILI
La nuova edilizia? Innovativa, circolare, naturale
Dall’osservatorio Recycle “100 materiali per una nuova edilizia”, un report con tante soluzioni all’insegna della sostenibilità. Focus sui materiali naturali
Una edilizia sostenibile e attenta all’ambiente è possibile e già attuabile. È quanto evidenzia, con casi pratici e un’ampia raccolta di proposte il rapporto “100 materiali per una nuova edilizia” a cura dell’osservatorio Recycle di Legambiente. Una guida con un ricco apparato di schede che illustra quanto oggi c’è sul mercato a beneficio dell’edilizia, settore ad alto impatto ambientale e consumo di materiali – oltre che di suolo – che “può essere considerato oggi un tassello fondamentale della rivoluzione dell’economia circolare” si sottolinea nel report.
Il documento, scaricabile in pdf, è suddiviso in: materiali naturali e salubri; materiali e aggregati provenienti dal riciclo; materiali e sistemi innovativi. Propone idee e soluzioni adatte per l’isolamento, ma anche per la costruzione, per pavimenti e rivestimenti.
Le possibilità sono davvero tante, non solo per la bioedilizia. Abbiamo voluto focalizzarci su alcune delle più interessanti proposte in cui trovano spazio i materiali naturali.
LEGNO
Questo materiale trova ampio spazio nelle costruzioni, tanto che l’Italia oggi è il quarto produttore europeo di edifici prefabbricati in legno. Nel report Recycle se ne parla in diverse soluzioni: c’è il pannello ecologico interamente realizzato con legno riciclato (Leb/Idroleb); ci sono gli XLAM, pannelli di legno massiccio a strati incrociati, sistema costruttivo che si sta sempre più diffondendo come una vera alternativa ai sistemi a telaio.
Sotto forma di fibre entra poi come sistema di isolamento (Pavatex) utilizzato sia per le nuove costruzioni che per la ristrutturazione di tetti e risanamento delle pareti esterne.
Proviene invece da foreste PEFC il legno per l’isolante termo/acustico composito (Celenit), costituito per il 65% di fibre di abete rosso lunghe e resistenti e per il 35% di leganti minerali, principalmente cemento Portland e polvere di marmo.
CANAPA
Un ruolo importante sia al naturale sia riciclata lo gioca la canapa: grazie alle sue caratteristiche di isolamento termoacustico è un ottimo componente in edilizia. La vediamo, sotto forma di pannello ottenuto dalla sintesi della sua biomassa e dall’accostamento con la pappa reale (Canapa Lithos 100), in una soluzione adatta per controventature, contropareti interne ed esterne, coperture, solai. Sempre sotto forma di pannello (Canaton) la canapa è adatta a tutti gli impieghi per i quali è previsto l’uso del cartongesso, per la realizzazione di pareti divisorie, contropareti o controsoffitti.
Trova posto anche per un materiale da costruzione bio (Bio-Nabasco 510), composto da una miscela di canapa, appunto, e bio-resina, impiegato per realizzare facciate esterne di un edificio.
E ancora: tra i materiali innovativi c’è un biopolimero (aRBFORM) a base di cellulosa, proveniente interamente da risorse rinnovabili in un processo che combina la lignina recuperata con fibre naturali, quali canapa, oltre che lino e altre piante fibrose, per creare un composto lavorato ad alte temperature, come avviene con la resina termoplastica sintetica, per produrre listelli, lastre o tavole.
SUGHERO
Non può certo mancare il sughero tra i materiali ecosostenibili per l’edilizia: lo troviamo, tostato, in un pannello autoespanso, autocollato per isolamenti termo/acustici (Corkpan) che vanta prestazioni tecniche, ambientali e di sicurezza certificate da Enti terzi, andando ben oltre l’obbligo della Marcatura CE.
Altra lavorazione particolare è quella alla base dei pannelli per l’edilizia (Suaru) utilizzabili in varie applicazioni: come materiale per l’isolamento del tetto ventilato in legno; per il cappotto su muratura; come intercapedine; nei pavimenti flottanti in legno. In questo caso le cortecce, dopo la stagionatura all’aria aperta, vengono triturate in granuli per essere assemblate in un pannello di sughero.
BAMBÙ E LANA
Anche il bambù ha impieghi sempre più vari ed estesi: c’è il caso del pannello per interni (Moso) interamente realizzato in bambù massiccio, ottenuto pressando le strisce di bambù orizzontalmente, verticalmente (versione a nodo stretto) o mediante compressione (versione ad alta densità).
La lana è un componente che ha mostrato interessanti impieghi per le sue caratteristiche di isolamento termico-acustico e di benessere igrometrico. È il caso del materassino agugliato (Edilana Mat) 100% di pura lana vergine di pecora di Sardegna, materia prima che è anche il “cuore” di un isolante termo/acustico (Pronto mat) combinato con abete rosso naturale certificato FSC e fibra di legno con composti fenolici a bassa emissione di formaldeide.
KENAF E ALTRE FIBRE NATURALI
Le fibre naturali trovano spazio, in molti impieghi: per esempio, sotto forma di mattoni (Geosana), in combinazione con terra cruda e sabbie.
C’è la pianta del kenaf, erbacea naturale, le cui fibre vengono usate per diversi scopi, industriali ed energetici. In edilizia la sua fibra è un’ottima base per un isolante acustico anticalpestio (Feltkenaf Plus), anche sotto forma di pannelli (Isolkenaf).
Altre fibre sono quelle dell’orzo che, insieme a terra cruda e paglia entrano nella realizzazione di un pannello (Kartonsan) che si propone quale valida alternativa al cartongesso.
C’è anche il lino, sempre sotto forma di fibra nel pannello coibente (Magripol) per l’isolamento acustico e termico a bassa conduttività, traspirante e ad alta resistenza in ambienti umidi.
Condividi
Tag
- bambù
- bioedilizia
- canapa
- edilana
- edilizia sostenibile
- isolamento termoacustico
- legambiente
- legno
- materiali sostenibili
- nuove costruzioni
- Pefc
- ristrutturazioni
- sostenibilità ambientale
L'autore
Andrea Ballocchi
Andrea Ballocchi, giornalista e redattore free lance. Collabora con diversi siti dedicati a energie rinnovabili e tradizionali e all'ambiente. Lavora inoltre come copywriter e si occupa di redazione nel settore librario. Vive in provincia di Milano.
Ultimi articoli
Più letti della settimana
- Come scegliere una stufa a pellet : Consumi, costi e dati tecnici sono i parametri riportati sull’etichetta dell’apparecchio e le caratteristiche della stan...
- NovaSomor vince la prima edizione del Klimahouse Startup Award : La startup di Rimini ha ideato un motore solare termodinamico a bassa temperatura applicato al sollevamento delle acque...
- Tutti gli studi : ...
- Amianto, quando la minaccia si nasconde in casa : Chi chiamare se sospettiamo di avere manufatti o coperture in cemento-amianto a casa nostra...
- Pellet di qualità, istruzioni per l’acquisto : Quali sono i parametri utili per il consumatore all’acquisto del pellet? Qualità, innanzitutto, ma anche la lettura dell...