C’è vita dopo l’amianto
Cede il posto a pannelli fotovoltaici. Viene trasformato in materia a basso impatto ambientale. Progetti e sperimentazioni in tutta Italia. Lecce in prima fila.
La bonifica dell’amianto si allea con le energie rinnovabili. Si moltiplicano in Italia i progetti per rimuovere le coperture in eternit di capannoni industriali e installare sui tetti bonificati un campo di pannelli fotovoltaici, grazie agli incentivi previsti dal Conto Energia. E si sperimentano già tecniche per riutilizzare l’amianto dopo averlo trasformato in materiale green.
Lecce, per esempio, è la prima provincia ad aderire all’iniziativa “Eternit free”, coordinata da Legambiente e AzzeroCO2, in collaborazione con Confindustria e Confartigianato locali. I proprietari di capannoni industriali possono rimuovere le onduline in cemento-amianto senza spese: attraverso l’accordo con partner finanziari (ad esempio, società di investimento private), AzzeroCO2 gestisce la rimozione dell’eternit e l’installazione di moduli solari sulle superfici recuperate. L’intera operazione è ripagata nel tempo dall’energia prodotta con i moduli fotovoltaici e rivenduta al gestore elettrico nazionale con le tariffe incentivanti del Conto Energia. In alternativa, i proprietari degli edifici industriali possono pagare in proprio il passaggio al fotovoltaico. “Nella prima settimana dall’annuncio del progetto ‘Eternit Free’ sono arrivate domande per 30mila metri quadrati di superfici”, osserva Sergio Scollato, responsabile di AzzeroCO2. Secondo le stime delle associazioni ambientaliste nella provincia di Lecce sono 250mila i metri quadrati che potrebbero essere rimossi: sono in grado di generare 25 Megawatt. Per adesso l’iniziativa coinvolge altre due province pugliesi, Bari e Barletta-Andria-Trani. E raccoglie consensi altrove lungo la penisola, nelle province piemontesi (Torino, Alessandria, Vercelli), a Roma e Grosseto.
Prova sul campo
Può funzionare? La bonifica dell’asbesto associata con l’installazione dei pannelli solari è già stata sperimentata dopo l’introduzione del Conto Energia, con ricadute positive sull’indotto di aziende locali impegnate nella sostenibilità. A Firenze e provincia, per esempio, Casa Spa gestisce 12mila edifici residenziali pubblici. Grazie a un accordo con gli enti locali, ha rimosso 10mila metri quadrati di eternit, senza costi per gli abitanti degli appartamenti. Poi ha installato i moduli fotovoltaici: in un anno ha prodotto circa un Megawatt. Il risparmio in termini di emissioni di anidride carbonica ha raggiunto 520 milioni di tonnellate di Co2 (che altrimenti sarebbe stata immessa nell’ambiente). L’energia generata viene venduta interamente al gestore della rete elettrica: ripaga un mutuo ventennale che ha finanziato l’intervento ecologico. “La parte più complessa è stata il coordinamento delle aziende intervenute per i lavori”, spiega Dimitri Celli, ingegnere di Casa Spa che ha seguito il progetto. Alcuni enti locali adesso premono sull’acceleratore. La Regione Lombardia ha stretto un accordo con la provincia di Cremona per uno stanziamento da 200mila euro destinato allo “scambio” eternit-fotovoltaico. Entro il 2015 la Lombardia vuole diventare una Regione “Amianto free”.
La strada da fare è lunga. Secondo le stime più caute del Cnr e dell’Ispesl in Italia sono presenti sul territorio almeno 32 milioni di tonnellate di asbesto da bonificare e stoccare in discariche per rifiuti speciali. Secondo i dati raccolti in undici Regioni l’amianto è presente in circa 50 mila edifici pubblici e privati: sono invece circa 100 milioni i metri quadrati di strutture in fibrocemento. Finora tredici Regioni hanno censito direttamente sul territorio i luoghi a rischio. E nove hanno impianti attrezzate per lo stoccaggio del rifiuto pericoloso, ma sono in via di esaurimento: Friuli Venezia Giulia, Lombardia (riempita l’anno scorso), Abruzzo (in istruttoria per la riapertura), Emilia-Romagna, Liguria, Basilicata, Piemonte, Toscana, Sardegna.
Riutilizzo ecologico dell’amianto
Ma il conferimento in discarica non è l’ultimo passo. Sotterrare sacchi colmi di materiali pericolosi è una scelta provvisoria in attesa di sviluppare soluzioni tecnologiche per il recupero ecologico. Sono in corso sperimentazioni per inertizzare l’asbesto in modo da eliminare la volatilità delle fibre, dannose per la salute: di conseguenza, può essere reintrodotto in processi produttivi per la bioedilizia, senza aggiungere ulteriori emissioni di anidride carbonica equivalente. La ricerca scientifica dei laboratori e delle aziende prosegue, ma incontra l’opposizione dei gruppi di abitanti sul territorio locale, sulla scia delle proteste ‘nimby’ (dall’inglese “not in my backyard”, “non nel mio cortile”). A Brescia, per esempio, la Aspireco ha brevettato un processo per trasformare l’amianto crisotilo fibroso (di gran lunga il più utilizzato nel settore edilizio) in silicati non fibrosi e inerti (come la fosterite). La procedura prevede che l’asbesto sia sottoposto ad azione termica all’interno di un forno con temperature fino a cinquecento gradi. Aspireco prevedeva di aprire un impianto per il trattamento di 240mila tonnellate annue, ma di recente la comunità locale attraverso associazioni civiche ha espresso un parere negativo e l’azienda ha fatto marcia indietro. A Varese la Zetadi sta studiando in collaborazione con l’università di Modena e Reggio Emilia un progetto per produrre piastrelle a partire dai residui di amianto con un trattamento ad alta temperatura (circa 900 gradi). Ma i residenti dell’area interessata alla costruzione dello stabilimento hanno sollevato perplessità. Il percorso per il recupero dell’asbesto nella bioedilizia deve superare ostacoli tecnologici ma, soprattutto, il dialogo con le comunità locali.
Commenti
Ci sono 4 commenti.
Rispondi
Condividi
Tag
L'autore
Luca Dello Iacovo
Giornalista freelance, collabora con "Nòva-Il Sole 24 Ore". Segue l'evoluzione del mondo di internet e le frontiere della sostenibilità.
Ultimi articoli
Più letti della settimana
- Come scegliere una stufa a pellet : Consumi, costi e dati tecnici sono i parametri riportati sull’etichetta dell’apparecchio e le caratteristiche della stan...
- NovaSomor vince la prima edizione del Klimahouse Startup Award : La startup di Rimini ha ideato un motore solare termodinamico a bassa temperatura applicato al sollevamento delle acque...
- Tutti gli studi : ...
- Amianto, quando la minaccia si nasconde in casa : Chi chiamare se sospettiamo di avere manufatti o coperture in cemento-amianto a casa nostra...
- Come si vive in una casa in legno nel Salento? Il racconto di Nadia : Abbiamo chiesto ad una giovane mamma salentina come si vive in una casa in legno a Nardò (Le). La costruzione è stata af...
Gianfranco Bertocchi
scrive il 05 gennaio 2011 alle ore 12:20
caro Luca Dello Iacovo, sono un artigiano di Maranello MO, volevo proporti visto che tratti energie alternative, di visionare il progetto Kitegen di Massimo Ippolito, ( progetto che magari conosci già) , e di renderlo noto attraverso il tuo sito, il progetto è in fase molto avvanzata, io lo seguo da alcuni anni e proprio quest'anno ho deciso di appoggiarlo anche economicamente con una piccola somma, troppe persone non lo conoscono e direi che potrebbe ,se tutto va ok nella prova della prima vera macchina in fase di avvanzato allestimento , dare nuove prospettive alle rinnovabili. buona giornata G.Franco Bertocchi
luca dello iacovo
scrive il 05 gennaio 2011 alle ore 16:38
Caro Gianfranco, è importante vedere che dall'Italia parte una scommessa originale sulle rinnovabili. Grazie per la segnalazione. buona giornata